
Chimica clinica
La Chimica Clinica, denominata anche come biochimica clinica, è un ramo della biochimica di laboratorio che si occupa di indagare le alterazioni biochimiche di natura patologica, dell’applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali e immunochimiche per effettuare determinazioni diagnostiche o di routine su liquidi biologici. Si tratta di indagini che hanno importanti finalità di screening o a livello diagnostico.

Ematologia e Coagulazione
L’Ematologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio, della fisiologia e della patologia del sangue e degli organi che lo producono, mentre la Coagulazione si occupa dei processi nei quali intervengono diversi meccanismi fisiologici in stretta correlazione tra loro.

Microbiologia e Virologia
La Microbiologia è un settore del Laboratorio che studia le patologie correlate alle infezioni causate da batteri, virus e parassiti. Mentre la Sieroimmunologia si occupa di effettuare analisi di screening e test di conferma delle patologie siero immunologiche per determinare la presenza, la classe e la quantità di anticorpi circolanti, allo scopo di valutare lo stato immunologico del paziente e di porre diagnosi “indiretta” di infezioni pregresse o in atto.


Allergologia
È una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie a esse correlate.

Sieroimmunologia
È quella branca della medicina che si occupa di tutte le malattie causate da agenti infettivi, cioè batteri, virus, funghi (miceti) o parassiti.


Dosaggi Ormonali
Sono degli esami ematici che vengono prescritti dal ginecologo quando non si riesce a concepire: servono per conoscere il livello degli ormoni presenti nell’organismo e per valutare i possibili squilibri che potrebbero essere alla base dell’infertilità femminile.

Markers tumorali
I marcatori tumorali (anche conosciuti come markers tumorali), e più recentemente classificati tra i marcatori biologici (biomarkers), sono sostanze, per lo più proteine, facilmente rintracciabili nel sangue con un semplice prelievo ematico venoso.

Markers epatici
Sono gli anticorpi che compaiono per ultimi durante il decorso dell’infezione, dopo gli HBc e dopo gli Hbe. Se il risultato è assente o negativo e anche le altre analisi degli anticorpi antiepatite B sono negative, significa che la persona non è mai venuta a contatto con il virus.


Autoimmunità
L’Autoimmunità è una reazione del sistema di difesa del proprio corpo (sistema immunitario) che non riconoscendo più come propri i tessuti e le cellule di cui è composto l’organismo, li aggredisce.

Fertilità e Gravidanza
In demografia col termine fertilità si intende la capacità biofisiologica posseduta da un individuo o da una coppia di produrre figli, indipendentemente dal fatto che tale capacità venga effettivamente esercitata: è l’attitudine a concepire.


Genetica e Citogenetica
È la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi, mentre la Citogenetica e quel ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi.

Oncogenetica e Farmacogenetica
L’Oncogenetica è una nuova frontiera dell’oncologia dedicata alla componente ereditaria delle malattie tumorali con lo scopo di sviluppare misure diagnostiche, terapeutiche e preventive per i soggetti a rischio. Mentre la Farmacogenetica è una branca emergente della farmacologia che si occupa dei fattori genetici ereditari che creano differenze tra le persone nell’azione dei farmaci. Questa branca applica le nuove conoscenze, specialmente di genetica molecolare e di genetica di popolazione.


Medicina del lavoro
È quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative.